|  | 561 | LA CASA DELLA VITA E DELLA MORTE | |||||||||||||||
| 7/3/1971 |  | ||||||||||||||||
| Copertina di Karel Thole | AUTORI VARI | ||||||||||||||||
|  | |||||||||||||||||
| La storia di Asimov che apre questa antologia con un delitto perfetto, è un classico esempio di FS "poliziesca". Il racconto che segue rientra in pieno diritto nella tradizione della FS "teratologica" (o dei mostri). Mentre il terzo è senz'altro classificabile come FS "di spionaggio". Ma a che specie di FS appartiene la pazzesca storia di Zelazny che chiude il volume? Forse qualche lettore esperto di egittologia riuscirà a decifrarne i geroglifici interpretando per esempio in chiave di FS "sociologica" il rapporto tra il dio Osiride e l'uomo che chiede una sigaretta dopo essersi cosparso di liquido infiammabile. Secondo noi tuttavia dopo essere riusciti dagli oscuri corridoi e dalle inaudite stanze della CASA DELLA VITA E DELLA MORTE, il meglio sarà di non voltarsi indietro e di non guardare se sulla porta ci fossero etichette o targhe di sorta. 
 
 
 | |||||||||||||||||